Alternanza Scuola Lavoro-CCIAA PV
Attività > Educational
Educational
In-Genius guarda al futuro ed al benessere delle persone, come potremmo mai pensare dunque di non occuparci dei giovani e delle generazioni a venire?
Per coinvolgerli, in primis, abbiamo iniziato a metterci in gioco noi stessi collaborando dapprima con studenti universitari che dovevano preparare qualche tesi di laurea. In diverse occasioni li abbiamo anche accolti in stage o tirocinio (curriculare o extra curriculare) presso la nostra struttura.
In relazione al tipo di lavoro che svolgiamo ed ai contatti che tessiamo, ad un tratto è arrivato anche qualche docente universitario illuminato che ci chiesto di introdurre i temi dell'innovazione e della creatività agli studenti. Sono così nati divertenti progetti di sensibilizzazione su questi concetti che sono poi evoluti in veri e propri progetti di orientamento professionale realizzati con nuovi format, così com'è accaduto con la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bergamo.
E' poi arrivata l'Alternanza Scuola Lavoro. Di ciò abbiamo gioito per il fatto che, se ben gestita, getta finalmente un primo ponte solido per gli studenti verso la conoscenza delle dinamiche del lavoro, dei diversi settori e funzioni aziendali. Di sfiorare temi e situazioni di cui magari hanno sentito parlare (nel bene e nel male le proprie figure genitoriali). Ancora una volta abbiamo ospitato qualche "cucciolo". Ma ben presto, poiché da cosa nasce cosa, qualche azienda e addirittura la CCIAA di Pavia ci hanno chiesto di progettare degli interventi che nei loro "concept" sono rislutati assolutamente nuovi ed hanno sortito notevole successo. Se vuoi saperne di più, ti invito a leggere gli articoli ad essi dedicati.
Siamo a disposizione di aziende ed istituti che siano interessati a questi temi, pronti per affrontare nuove avinvcenti sfide.
Progetto Saleri Mobilità Futura | 2016
Questo progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato sviluppato per il gruppo Saleri, azienda bresciana leader a livello internazionale nel settore automotive in collaborazione con Skill Risorse Umane e l'ITIS dì Lumezzane. Il progetto nasce per volontà del CTO dell'azienda con l'intento di promuovere un'azione di responsabilità sociale che tradizionalmente lega la Saleri al suo territorio e che è notoriamente attenta al futuro dei giovani. In-Genius ha realizzato il co-design del progetto con l'azienda dopo che erano già state svolte altre attività formative coinvolgendo il reparto di R&D. Sono state coinvolte per la precisione quattro diverse sezioni della classe quinta dell'ITIS di Lumezzane per un complessive 400 h. complessive. L'intento era quello di introdurre i ragazzi nella complessità del mondo aziendale ma anche ad alcune competenze specifiche per loro del tutto nuove (marketing e comunicazione, brevetti, etc.). Il driver del progetto è stata la sensibilizzazione sui temi dell'innovazione e della mobilità sostenibile in particolare. Abbiamo dunque fatto leva primariamente sulla creatività dei ragazzi organizzando un concorso di idee che si è poi sviluppato in un percorso che ha coniugato attività teorica e di project management. Da 76 proposte iniziali, dopo una interessante fase di selezione, siamo arivati a svilupparne 6, una per ciascun cluster tematico. Su queste si sono poi espressi i ragazzi sino alla fase finale di presentazione dei loro lavori.
I risultati finali sono andati oltre le nostre stesse aspettative. Dal primo incontro in aula magna alla giornata di presentazione dei loro progetti sono drasticamente cambiati gli atteggiamenti dei ragazzi verso l'iniziativa. Da un iniziale diffidenza e distacco, li abbiamo lasciati con pitch, progetti, prototipi, brochure e biglietti da visita.
Negli anni successivi, l'azienda ha proseguito nello sviluppo di questo programma. Dopo tre anni, l'ITIS ha registrato un incremento degli iscritti pari al 25%. Dopo un anno e mezzo alcuni dei ragazzi che avevano preso parte al progetto ci hanno ricontattato per avere dei consigli perché stavano provando a sviluppare una start up, questa volta autonomamente.
Rassegna stampa
Progetto CCIAA PV | Visual Thinking
Questo progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato sviluppato per conto della CCIAA di Pavia e realizzato presso il Polo Tecnologico di Pavia, Vi hanno preso parte circa un centinaio di ragazzi e con questi abbiamo approfondito una partuicolare metodologia di rappresentazione del pensiero (Visual Thinking) in questo caso applicata allo sviluppo di idee e progetti innovativi.
Nell'iniziativa abbiamo coinvolto anche quattro Start Up presenti nell'incubatore pavesi e reduci da una Call. I ragazzi, una volta impadronitisi della metodologia, si sono sfidati in gruppi per competere nella reinterpretazione e rappresentazione "visual" dei concept delle 4 Start Up in questione. Gli owner di ciascuna di esse hanno poi premiato il gruppo che meglio era riuscito a tradurre la loro idea con questa modalità.
Al termine dell'evento, durato un'intera giornata, gli stessi owner delle start up, si sono congratulati con i ragazzi perché, con il loro contributo, hanno consentito loro di meglio affinarre la comprensione ed illustrazione del business model sosttostante le loro idee.