Personal Profile - In-Genius_2018

Vai ai contenuti

Personal Profile

Chi siamo
50 anni, triesitino d'orgine ma adottivo prima piemontese e poi lombardo, mi sono laureato a pieni voti in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Padova. Nel corso degli anni, ho frequentato la Scuola di Analisi Transazional con Specializzazione in Counselling Psico-Sociale, il Master in Tecniche di Analisi delle Comportamento Emozionale ed il Master in Gestione dei Gruppi Esperienziali. Ho sviluppato le mie competenze sia in ambito aziendale (servizi, GDO e manifatturiero, arrivando a ricoprire il ruolo di HRD di un noto gruppo industriale multinazionale) che consulenziale internazionale nel ruolo di Business Consultant. C'è stato un tempo in cui ho ricoperto il ruolo di Responsabile delle Relazioni con le Imprese e docente presso il MIB Business School di Trieste.
 
Nel 2002 ho avviato Human Lab srl, società di consulenza aziendale specializzata in head hunting, formazione e gestione delle risorse umane basata a Milano ed operativa sull'intero territorio nazionale.

Nel 2015 ho creato il brand di "In-Genius", area di HL dedicata ad innovazione e R&D. Rappresenta la mia sfida personale. Credo profondamente in questi fattori. Unitamente alla qualità delle persone, li reputo i soli che possono aiutare realmente le imprese (prescindendo da dimensioni e settori d'appartenenza) ad affrontare efficacemente questo momento storico così complesso, dinamico ed imprevedibile. I soli che possono creare elementi di distintività sul mercato. I soli che possono preservare nel tempo la competitività e la prosperità necessari.

Partendo dalla mia esperienza sul campo, a stretto contatto con imprenditori e manager, constatai che c'era una carenza di approcci strutturati che consentissero di perseguire adeguatamente tale fine. Iniziò così per me una ricerca approfondita in una molteplicità di direzioni che mi hanno consentito di realizzare diverse esperienze pilota. Le ho affrontate in una molteplicità di contesti (imprese, start up, scuola, pubblica amministrazione) ed in settori molto diversi tra loro (automotive, banche passando, agricoltura ed associazioni) con il preciso intento di "contaminarmi". Questo viaggio oggi prosegue con entusiasmo, senza paura anche di sbagliare, attratto soprattutto da ciò che possiamo ancora fare valorizzando il bagaglio sin qui aqcuisito. Proseguono dunque le sperimentazioni e gli approfondimenti perché, talvolta, il percorso è ancor più interessante della meta.
 
La mia attività professionale è variegata. Mi destreggio in una mpolteplicità di ruoli. Consulente, formatore, head hunter, networker, innovation broker ... Mi sto dedicando ormai da quattro anni  anima e corpo ai sistemi d’Innovation Management ed dello studio ed applicazione delle metodiche correlate (p.e. Design Thinking, Critical e Creativity Thinking, Idea Management, Visual Thinking, Open Innovation, etc.). Ha elaborato dei modelli proprietari sia per la valutazione delle capacità innovative delle imprese e delle persone (rispettivamente Innovation Capability Assessment ed Ambithink Innovation Model). Sicuramente uno spunto importante mi deriva dalla partecipazione al Comitato Tecnico nazionale UNI/CEN/ISO, di cui mi onoro di far parte, che si occupa di queste tematiche.

Mi interessa molto promuovere nel nostro sistema educativo (scuole superiori ed università) le competenze inno-creative ad integrazione nei programmi didattici standard e per le attività di orientamento universitario. Asset strategici non solo a detta dell'Organizzzaione Mondiale della Sanità, ma per il futuro professionale dei giovani.

L'avventura di In-Genius mi ha portatiìo progettatare e realizzare corsi per: CCIAA di Pavia, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo, Facoltà di Psicologia dell’Università di Pavia, Ordine degli Ingegneri di Brescia. Ha inoltre realizzato progetti innovativi di Alternanza Scuola Lavoro per aziende.

Per natura, sono molto curioso. Ho quindi vari ambiti d’interesse personale, secondo qualcuno, anche troppi: nanotecnologie e smart materials, bioedilizia, biocombustibili, bioplastiche, foodtech, life science (focus su biotech, ricerca preclinica e clinica), automotive ed aerospaziale, robotica ed automazione, fintech, realtà virtuale ed aumentata, internet of everything, droni (applicazioni avanzate), imprese culturali e creative, reti d’imprese innovative, social collaboration tool, valorizzazione PhD e Post Doc.

Se condividete gli interessi, seguite i vari canali social che utilizzo (vedi a fianco). Se qualcuno fosse interessato a condividere idee, progetti, iniziative su uno o più di questi fronti, vi invito a contattarmi.

Per non farmi mancare nulla, attualmente, ricopro i seguenti incarichi:
  • UNI/CT 016/GL 89 Sistemi di gestione dell'innovazione | membro del Comitato Tecnico UNI e rappresentante nazionale esperto d’interfaccia per CEN ed ISO;
  • Intesa SanPaolo (Start Up Initiative) | componente della commissione esterna di valutazione Start Up
  • TMP | Membro dell’Associazione Italiana Tecnici Materiali Plastici | www.associazionetmp.com

In passato, invece, ho ricoperto anche questi incarichi:
  • SIFooD | Science and Innovation Food District (Associazione volta a promuovere R&D per ridurre lo spreco alimentare) | membro del Consiglio Direttivo e del comitato valutazione Start Up
  • Assoconsult | membro del Consiglio Direttivo quale rappresentante di ASSORES

Ho anche un'intensa vita di partecipazione associativa. Tra le varie, orgoglioso di aderire a:

  • Activators Pavia | Associazione che promuove la cultura dell'innovazione sul territorio pavese e non solo
  • CRESCITA | Career, Recruiting and Executive Serach Italian Association | www.crescitaweb.it fondatore, Past-President ed attuale Consigliere delegato ai Rapporti Istituzionali
  • milano (è) in «innovare x includere» | Membro Ass. promossa dal Comune di Milano (Assessorato Ricerca ed Innovazione) sui temi dell’innovazione sociale e Smart City
  • Pantarei (Associazione di Milano che promuove il knowledge sharing tra professionisti in ambito HR ed organizzazione).
11-19 novembre 2018 Pavia | STARTUPWEEKEND
E' ormai prossima la nuova edizione di Startupweekend, l'evento promosso da Activators Pavia, Associazione di appassionati di innovazione.
[CONTINUA ...]
"MICROCROSSCITY-SMART TRANSFORMER VEICHLE", PROGETTO DI In-Genius, TRA I FINALISTI DI UNIVENTURE Pavia 2018
C'eravamo anche noi tra gli 87 partecipanti all'evento UNISTARTUP 2018, evento organizzato dal Polo Tecnologico insieme ad Università e Comune di Pavia. Siamo riusciti a piazzarci tra i 20 finalisti dopo esserci sottoposti ad un fuoco incrociato fatto del giudizio degli studenti del MIBE (Master in International ...) promosso dalla Facoltà di Economia ed i mentor (imprenditori coinvolti nella giuria). [CONTINUA ...]
INNOVATION MANAGER: INCENTIVI PER CHI LI ASSUME
02.11.2018
La legge di Bilancio attualmente in discussione penalizza la formazione per Industry 4.0 ma introduce degli incentivi per chi assume Innovation Manager, profili professionali di cui disponiamo. Interpellateci per maggiori informazioni.
Formazione
Torna ai contenuti